Benvenuti nel nuovo sito dell’Ordine degli Ingegneri di Varese

Gentili Colleghe e Colleghi,

benvenuti nel nuovo sito dell’Ordine degli Ingegneri di Varese


Abbiamo lavorato con grande impegno per offrirvi uno strumento di comunicazione moderno e funzionale. La nuova veste grafica e le funzionalità avanzate sono pensate per rendere più agevole il reperimento delle informazioni utili alla vostra professione.

Questo aggiornamento rappresenta un passo importante per avvicinarci ancora di più ai nostri iscritti, rendendo i servizi dedicati più veloci ed efficaci. Vi invitiamo a esplorare il sito e a scoprire tutte le novità che abbiamo introdotto per supportare al meglio il vostro lavoro.

Seguiteci anche sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornati:

LinkedIN: https://it.linkedin.com/company/ordine-degli-ingegneri-della-provincia-di-varese

Instagram: https://www.instagram.com/ordine_ingegneri_varese/

Un ringraziamento speciale ai Consiglieri, in particolare all’Ing. Gianfranco Tugnoli, per l’impegno dedicato a questo progetto, al personale dell’Ordine e alla Fondazione CNI per il loro supporto.

Buona navigazione.

Il Presidente
Ing. Giulia Guarnerio

Comune di Somma Lombardo

Richiesta nominativi per costituzione di Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo

Il Comune di Somma Lombardo, dovendo provvedere alla nomina della Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, richiede la segnalazione di un esperto strutturista e di un esperto in acustica oltre ai relativi supplenti

Gli iscritti che rispondono ai requisiti possono scrivere direttamente a suap@comune.sommalombardo.va.it

Regione Lombardia

Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO

Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO (Portale Siti Contaminati – PSC- collegato alla banca dati Anagrafe e Gestione Integrata dei Siti Contaminati AGISCO) per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate

Elenchi ingegneri supporto al RUP

Ritenendo di fare cosa gradita e nello spirito di sinergia tra Enti, l’Ordine ha redatto, sulla base di candidature spontanee dei singoli Professionisti, un elenco di Ingegneri esperti in varie discipline.

A tale elenco potranno riferirsi i R.U.P. al fine di reperire le necessarie collaborazioni e supporti nell’ambito delle proprie attribuzioni e, nello specifico, per le valutazioni di progetti, concorsi di idee, offerte tecniche e metodologiche in sede di gara.

I Professionisti si sono resi disponibili a trasmettere il proprio curriculum vitae direttamente alle Amministrazioni al fine di agevolarne la scelta.

L’Ordine precisa altresì che nessuna valutazione di merito è stata fatta circa la reale sussistenza delle competenze dei singoli Professionisti, demandandone ai medesimi la relativa dichiarazione ed agli Enti in indirizzo la valutazione.

Le discipline per cui è stato redatto l’elenco sono le seguenti:

  • strutture
  • geotecnica
  • edilizia sanitaria
  • trasporti e viabilità
  • idraulica
  • ambiente e recupero ambientale
  • impianti meccanici
  • impianti elettrici
  • tecnologia dell’informazione
  • urbanistica e pianificazione
  • paesaggio e arredo urbano
  • acustica
  • prevenzione incendi
  • sistemi energetici
  • estimo

Download elenchi

giova:ni

Periodico «Giovani Ingegneri dell’Ordine di Varese: News ed Informazioni» promosso e curato dalla Commissione Giovani dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Varese

Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Varese

Nell’ambito del progetto “Digitalizzazione del Ministero dell’Interno” finanziato dal PNRR linea di investimento 1.6.1, è stato sviluppato il “Portale dei Servizi al Cittadino” che rende disponibili all’utenza esterna del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco i seguenti servizi digitali:

1. “Richiesta di accesso ai rapporti di intervento” (L. 241/90), che offrirà ai cittadini la possibilità di presentare online una richiesta di accesso al rapporto d’intervento dei Vigili del Fuoco per l’acquisizione e la consultazione del rapporto di intervento redatto dal personale VF intervenuto, consentendo al contempo ai Comandi dei Vigili del Fuoco di gestire in modo più semplice ed efficace le richieste;

2. “Richiesta Corsi ed esami per addetti antincendio” (D.lgs. 81/08), che consentirà alle imprese di presentare online una richiesta di corsi di formazione o di esame di idoneità per il proprio personale addetto all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione e di gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Il servizio consentirà di visualizzare il preventivo per l’espletamento del servizio ed effettuare il pagamento in modalità integrata con la piattaforma dei pagamenti del Dipartimento, attestata sul nodo PagoPA. Il servizio consentirà agli operatori dei Comandi VVF di gestire in modo più agevole le richieste, in base alla disponibilità del proprio calendario, attraverso specifici strumenti di gestione e monitoraggio;

3. “Autorizzazione Corsi ed esami per professionisti antincendio” (D.M. 05/08/2011), che consentirà di gestire l’iter amministrativo delle autorizzazioni allo svolgimento di corsi, esami e seminari di aggiornamento per professionisti antincendio, semplificando il flusso approvativo previsto dalle norme vigenti, attraverso una migliore integrazione funzionale con gli stakeholders del processo, riducendo le tempistiche di lavorazione;

4. “Servizi tecnici a pagamento” (D.lgs. 139/06 art. 18 c. 4 e art. 25), che consentirà ai cittadini ed imprese di presentare una richiesta per l’esecuzione di un intervento tecnico a pagamento; il servizio consentirà agli operatori dei Comandi VVF di gestire in modo più agevole le richieste, in base alla disponibilità operative, attraverso specifici strumenti di gestione e monitoraggio;

Il portale è già utilizzabile da parte dell’utenza esterna (al link https://corpodigitale.vigilfuoco.it).

Dipartimento dei Vigili del Fuoco

Nell’ambito delle attività del Comitato Centrale per la sicurezza tecnica della transizione energetica e per la gestione dei rischi connessi ai cambiamenti climatici di cui al decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 e s.m.i., sono state predisposte le linee guida di prevenzione incendi per l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare per al progettazione, la realizzazione e l’esercizio di sistemi di accumulo di energia elettrica, i c.d. BESS

Linee Guida